donare il sangue:
10 minuti che valgono
una vita

Il contributo di ogni singolo donatore
è indispensabile per la vita, per la salute, per tutti.

DONARE SANGUE PUÒ
SALVARE LA VITA

Ogni giorno il sangue e gli emocomponenti sono un’esigenza prioritaria nelle strutture ospedaliere per interventi di primo soccorso, per interventi chirurgici e per curare malattie. Il contributo di ogni singolo donatore è fondamentale
per rispondere a questa richiesta.

PERCHÉ DONARE IL SANGUE

Il sangue è un insostituibile alleato negli interventi chirurgici e ortopedici, nella cura delle ustioni e delle emorragie, nei trapianti di organi e tessuti, nella cura di malattie gravi quali tumori, leucemie, anemie croniche.

PERCHÉ DONARE IL PLASMA

Il plasma è impiegato nella produzione di farmaci salvavita come i fattori per la cura dell’emofilia, le immunoglobuline (come quelle anti tetano) e l’albumina, utilizzata in alcune patologie del fegato e dei reni.

vuoi diventare donatore?

ECCO COME:
Età compresa tra 18 e 60 anni
Peso corporeo superiore a 50kg
Stile di vita sano

Se hai questi 3 requisiti fondamentali, puoi procedere con il colloquio medico, che confermerà l’idoneità alla donazione.

Chi desidera diventare donatore dopo i 60 anni, può presentare richiesta e ricevere l’idoneità a discrezione del medico responsabile della selezione. È possibile continuare a donare fino al compimento del 70° anno, previa valutazione del proprio stato di salute.

Diventare donatore
COME OTTENERE L’IDONEITÀ

  1. Contatta la sede Avis più vicina a te e richiedi l’appuntamento.
  2. Presentati all’appuntamento: qui compilerai il questionario, incontrerai il medico per un colloquio e verrai sottoposto alla visita e agli esami del sangue.
  3. Attendi l’esito della visita e il responso medico.

Se risulti idoneo, sei pronto per la tua prima donazione.

Riproduci video

Diventare donatore
COME OTTENERE L’IDONEITÀ

  1. Contatta la sede Avis più vicina a te e richiedi l’appuntamento.
  2. Presentati all’appuntamento: qui compilerai il questionario, incontrerai il medico per un colloquio e verrai sottoposto alla visita e agli esami del sangue.
  3. Attendi l’esito della visita e il responso medico.

Se risulti idoneo, sei pronto per la tua prima donazione.

Riproduci video

chi non può donare?

Principali criteri di
esclusione temporanea:

  • sintomi influenzali
  • tatuaggio o piercing
  • comportamenti sessuali a rischio
  • gravidanza
  • interventi chirurgici
  • cure odontoiatriche

Principali criteri di
esclusione permanente:

  • malattie cardiovascolari
  • neoplasie
  • diabete
  • alcolismo cronico
  • tossicodipendenza

Cosa devi sapere sulla
donazione del sangue

Durata della donazione

10/15 min.

Volume del prelievo

450 ml.

Cosa devi sapere sulla
donazione del plasma

Durata della donazione

45/50 min.

Volume del prelievo

600/700 ml.

frequenza
ogni quanto si dona?

il tempo minimo tra 2 donazioni:

UOMO 90 GIORNI – DONNA 180 GIORNI
fra 2 donazioni di sangue

30 GIORNI
fra 1 donazioni di sangue e 1 di plasma

15 GIORNI
fra 2 donazioni di plasma

IL GIORNO DEL PRELIEVO

Cosa mangiare

La sera prima della donazione dovresti scegliere una cena leggera.

Il mattino del prelievo è preferibile fare una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, tè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati semplici.

e dopo il prelievo?

Spuntino
 

Dopo il prelievo ti verrà offerto un ristoro per reintegrare i liquidi e migliorare il comfort postdonazione.

 
Attività
 

Il giorno del prelievo, non  svolgere attività oppure hobby rischiosi.

di che gruppo sei?

Non tutti i gruppi sanguigni “vanno d’accordo”.

I gruppi sanguigni rappresentano una caratteristica dell’individuo determinata geneticamente e non modificabile. Vengono classificati in base alla presenza o assenza di proteine chiamate antigeni. Se introduciamo in un soggetto dei globuli rossi non compatibili con il proprio gruppo, l’organismo che li riceve produrrà degli anticorpi.

TUTELIAMO LA SALUTE DEI NOSTRI DONATORI

I donatori vengono sottoposti a periodici esami del sangue, per la tutela della loro salute e di chi riceve la donazione

Quando si dona per la prima volta, in aggiunta agli esami di routine sul sangue donato, vengono eseguiti i seguenti test per la determinazione dei gruppi sanguigni:

  1. Fenotipo ABO mediante test diretto e indiretto
  2. Fenotipo Rh completo
  3. Determinazione dell’antigene Kell e, in caso di positività dello stesso, ricerca dell’antigene Cellano
  4. Ricerca degli anticorpi irregolari anti-eritrocitari

Ad ogni donazione il sangue prelevato viene sottoposto ai seguenti esami:

  1. Esame emocromocitometrico completo
  2. Esami per la qualificazione biologica del sangue e degli emocomponenti di seguito elencati: – HBsAg (antigene di superficie del virus dell’epatite virale B) – Anticorpi anti-HCV (anticorpo contro il virus dell’epatite virale C) – Test sierologico per la ricerca combinata di anticorpo anti HIV (anticorpo contro il virus dell’AIDS) 1-2 e antigene HIV 1-2 – Anticorpi anti-Treponema Pallidum (TP) con metodo immunometrico (contro la sifilide) – HBV/HCV/HIV 1 NAT (test per rilevare la presenza dei virus delle epatiti virali B, C e dell’AIDS)

Il donatore è sottoposto, con cadenza minima annuale, anche ai seguenti controlli ematochimici:

  1. glicemia
  2. creatininemia
  3. alanin-amino-transferasi
  4. colesterolemia totale e HDL
  5. trigliceridemia
  6. protidemia totale
  7. ferritinemia
Riproduci video