AVIS COMUNALE DEL CONSELVANO
Non solo donazione
ma anche
sensibilità verso il prossimo!










La nostra storia
- Nati nel 1951
L’Avis Comunale del Conselvano ha iniziato ad esistere nel lontano 1951, grazie a pochi ma coraggiosi amici, che assieme decisero di rispondere all’ esigenza di sangue nei nostri Ospedali. Da allora di strada ne è stata fatta parecchia, attraversando generazioni, cambiamenti, crisi, ma nonostante tutto questo è continuata a crescere e diventare sempre più forte e presente nel nostro territorio.
All’AVIS Comunale del Conselvano afferiscono 10 gruppi, uno per ogni comune del Conselvano, che si occupano di venire incontro alla crescente richiesta di sangue delle strutture Ospedaliere, attraverso la chiamata dei donatori, tutti volontari, presso l’Ospedale Civile di Conselve dove di trova l’Unità di Raccolta.

- Siamo tutti volontari
L’Avis è una associazione iscritta al R.U.N.T.S. Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, e disciplinata dalla d.lgs. 3 luglio 2017 – 117, e si occupa di venire incontro alla crescente richiesta di sangue delle strutture Ospedaliere, attraverso la chiamata dei donatori, tutti volontari, presso l’Ospedale Civile di Conselve dove si trova l’Unità di Raccolta.
- Un dono che ci rende persone migliori
L’Associazione Volontari Italiani del Sangue (AVIS) rappresenta molto più di una semplice donazione di
sangue gratuita e garantita; essa incarna anche una profonda sensibilità verso il prossimo. È il desiderio di
condividere fiducia e passione per la vita stessa. Quando un donatore si adagia sulla poltrona per effettuare
la sua donazione con serenità, crea un momento autentico che lo trasforma in un individuo migliore. La
donazione del sangue è un atto anonimo; chi lo riceve non conosce l’identità di chi ha compiuto questo nobile
gesto.
- Una partecipazione concreta
Anche se i tempi non sono dei migliori, forse non lo sono mai stati, abbiamo l’opportunità di contribuire a
rendere questa società migliore. Possiamo avvicinarci al mondo della solidarietà, partecipando in modo
tangibile e collaborando con gli altri per costruire il bene comune, quel cemento sociale invisibile che ci
consente di ghermire mete che il singolo individuo o persino lo stato potrebbero avere difficoltà a
raggiungere.
Condividiamo un po’ della nostra salute, alimentando senza timore questa risorsa, a cui tutti possono
accedere: l’autosufficienza del sangue. Il nostro è un gruppo di donatori pronti e disponibili. Invitiamo chi sta
bene e desidera unirsi a noi a rinforzare le nostre fila. Farà bene agli altri e a sé stesso.
Presidente: Beato Roberto
VicePresidente: Boscaro Gianfranco
Tesoriere: Salin Carlo
Segretario: Leu Dan
Revisore dei Conti: Venturato Giampaolo
Consiglieri: Albanese Antonio; Bacchin Valter; Brobin Patrizia; Carrai Maela; Cattelan Roberto; Celegato Maria; Costanzo Mirko; De Marchi Andrea; Disarò Policarpo; Drago Giulia; Fante Sergio; Lorenzetto Elena: Olfeni Daniele; Tassinello Nicoletta; Voltan Federico; Zanellato Paola; Zorzi Vittorio
AGNA: Disaro’ Policarpo
ANGUILLARA VENETA: Brombin Patrizia
ARRE: Celegato Maria
BAGNOLI DI SOPRA: Fante Sergio
BOVOLENTA: Carrai Maela
CANDIANA: Zanellato Paola
CARTURA: Zorzi Vittorio
CONSELVE: Beato Roberto
TERRASSA PADOVANA: Bacchin Walter
TRIBANO: Costanzo Mirko
Barbiero Lidia; Biancato Lorenzo; Capuzzo Lorena; Baracco Adriana; Romanato Loredana; Rampazzo Luigina; Loreggian Elda.
Cecchinello Orietta; Boscaro Sabrina.